logo

Avv. Chiara Tagliaferri

Avv. Chiara TagliaferriNel 2013 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con votazione: 110/ 110 e lode, con tesi di Laurea in Diritto Penale – Parte generale, intitolata: La contiguità alla mafia: repressione attuale e proposte di tipizzazione; Relatore: Chiar.mo Prof. Enzo Musco.

Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2017.

Nel 2014 ha ricevuto la Toga d’onore in memoria dell’Avv. Luigi Insabato, quale vincitrice del premio, IV classificata, nella selezione della Scuola Forense “Vittorio Emanuele Orlando” presso l'Ordine degli Avvocati di Roma, all’esito del seminario di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.

Nel 2015 è risultata vincitrice del premio in memoria dell’Avv. Marco Vitucci, conferito dalla "Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti" e istituito nel 1995, quale giovane migliore amministrativista a seguito dell'esame di Stato per avvocato presso la Corte d’Appello di Roma (sessione: anno 2014).

Nel corso degli anni 2015 e 2016 è stata Tutor, volontaria nel progetto "Libertà di Studiare" promosso dall'Associazione omonima con la Sapienza Università di Roma e la Casa di reclusione di Roma, Rebibbia, fornendo assistenza ai detenuti nello studio e nella preparazione degli esami per il conseguimento della laurea in giurisprudenza. Corso: Istituzioni Diritto Pubblico (Prof. Cesare Pinelli).

Nel 2016 ha conseguito il Diploma di Specialista in Professioni Legali presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Facoltà di Giurisprudenza, con votazione di 56/70.

Tra il 2017 e il 2018 è stata assegnista di 1^ fascia per la collaborazione ad attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza –Dipartimento di Diritto Privato – in materia di proprietà intellettuale e industriale, Tutor Prof. Enrico Gabrielli.

Nel 2021, tra il 7 maggio e il 4 giugno, ha frequentato il corso intitolato “Disciplina dei contratti pubblici: questioni sostanziali”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti e strutturato in cinque incontri, allo scopo di acquisire una più approfondita conoscenza della disciplina sostanziale dei contratti pubblici e una significativa competenza professionale.

Ha una discreta capacità di lettura, comprensione ed espressione orale della lingua inglese.

ilmiositojoomla.it

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.